14 Ago FERIA DE MALAGA. A TUTTA FIESTA.
FERIA DE MALAGA. A TUTTA FIESTA.
Siamo in piena estate e per i fanatici delle feste è tempo di partire per Malaga e divertirsi alla Gran fiesta del Verano!
Proprio come canta in questo video la mitica Raffaella: Fiesta! Que fantastica, fantastica esta fiesta …
Conosciuta anche come Feria di Malaga, è l’evento folcloristico più atteso dell’estate andalusa.
Una settimana intera, dall’alba fino a sera, dove spagnoli e turisti da tutto il mondo invadono le vie della città divertendosi tra balli tradizionali, musica dal vivo, degustazioni di tapas, corride e spettacoli di ogni genere!
I FESTEGGIAMENTI:
La Feria de Día si svolge nelle vie del centro storico e all’interno di musei e monumenti storici dove si possono trovare manifestazioni a tema, conferenze, presentazioni e spettacoli.
La Feria de Noche si svolge al Real de la Feria, nel quartiere di Cortijo del Torres. Nel Recinto Ferial troverete le varie casetas, ovvero stand locali ad entrata gratuita dove potrete godervi la festa tra piatti tipici, soprattutto l’imperdibile il cartojal,
ovvero il vino bianco tipico della feria, giochi a cavallo e mucho flamenco. E se siete in compagnia dei vostri bambini? Vi consiglio un giretto al Luna Park!
L’INAUGURAZIONE prende il nome di Pregon de la Feria.
È la festa nella festa, dove turisti e spagnoli riuniti sulle spiagge della Malagueta aspettano i fuochi d’artificio di mezzanotte. Uno spettacolo di luci e colori che illumina la notte e ricorderete almeno per l’intera estate.
E se vi è piaciuto così tanto che non volete aspettare l’anno prossimo per rivederlo? Vi consiglio di restare a Malaga fino alla festa di chiusura. Eh si, la feria si chiude con uno spettacolo meraviglioso di fuochi d’artificio così come tutto era iniziato.
UN PO’ DI STORIA
Con questa festa si ricorda l’incorporazione della città di Malaga alla corona di Castilla da parte dei re cattolici che fecero breccia nella città proprio nell’agosto del 1487.
3 MOMENTI DA NON PERDERE:
Fiestas de Verdiales
Dalle campagne di Malaga arriva in Città – in Calle Larios – una particolare variante del flamenco accompagnato con strumenti musicali tradizionali come chitarre, tamburelli e nacchere.
Romerìa de la Feria di Malaga
Fin dai tempi de la Reconquista, ogni 15 agosto si svolge il pellegrinaggio al Santuario de la Victoria, dov’è custodita la statua della Virgen de la Victoria, patrona della città.
Cabalgata Histórica
Tra le vie del centro si snoda un corteo che coinvolge molte persone in costume d’epoca a piedi e a cavallo per dar vita a una ricostruzione storico-spettacolare dell’ingresso dei Reyes Catolicos a Malaga.
Allora pronti per partire per 10 giorni di divertimento assicurato?
Dal 15 al 24 Agosto Malaga ti aspetta! Ops forse meglio dire l’Andalusia ti aspetta! In queste date infatti trovare una sistemazione a Malaga è come cercare un ago in un pagliaio… ma ne vale proprio la pena e ci sono tanti posti meravigliosi lungo la costa dove poter dormire e tanti nuovi amici da incontrare!
Ti ricordi come ci si presenta in spagnolo?
Se non lo ricordi leggi questo mio post:
Marina Cargnello
Posted at 16:31h, 20 agostoComo siempre es todo muy interesante lo que nos cuentas. Nunca fui a la feria de Malaga y me encantaría sobre todo participar en la romería de la virgen de la Victoria, un barrio con mucho encanto. Por otro lado no estoy de acuerdo contigo en la definición de los verdiales cómo «una variante particolare del flamenco».
A mi me encantan las pandas de verdiales, su música que es folclórica, es muy antigua y anterior al flamenco ha sido declarada Patrimonio cultural de España.
Un fuerte abrazo